INUMAZIONE
SEPOLTURA PER INUMAZIONE
INUMAZIONE MILANO E PROVINCIA
Agenzia di Onoranze Funebri per Funerale e Inumazione
La scomparsa di una persona cara è uno dei momenti più difficili da affrontare, è un evento duro e che può lasciare un segno indelebile nel cuore di chi lo vive. In uno scenario già triste e complicato, i familiari del defunto si vedono costretti a fronteggiare l'esecuzione di atti burocratici fondamentali per la cerimonia funebre.
Una delle prime decisioni da prendere è scegliere il modo di sepoltura del defunto.
La maggior parte delle volte la scelta è stata lasciata per iscritto nel testamento, nel caso contrario spetta alla famiglia decidere seguendo il proprio credo religioso o procedendo con una cerimonia laica. Qualunque sia la decisione, affidarsi a delle persone che possano aiutare nell'organizzazione con competenza e professionalità è una scelta che permette di vivere il lutto in modo più raccolto, senza pensare alle procedure e adempimenti.

Inumazione Milano: il servizio di "sepoltura in terra" per inumazione a Milano offerto da Impresa Funebre Roma viene svolto dagli addetti delle onoranze funebri, partendo dalla cerimonia funebre, passando per il trasporto del feretro con il carro funebre nel luogo della sepoltura fino al suo effettivo interramento.
Il nostro servizio comprende oltre alla sepoltura tutto il disbrigo delle pratiche burocratiche, amministrative e cimiteriali sollevando la famiglia da ogni incombenza.
Impresa Pompe Funebri Milano: Affidarsi ad una azienda quando viene a mancare una persona cara è una delle scelte migliori.
L'impresa Funebre Roma, con quasi trent'anni di esperienza, offre tutta l'assistenza necessaria per svolgere una cerimonia funebre completa, con discrezione e riservatezza offrono e con un ampio ventaglio di servizi che la contraddistinguono dalle altre ditte funerarie.
Questa agenzia mette a disposizione i propri servizi per tutte le persone che vivono a Milano o in Lombardia, e si incarica dell'organizzazione completa del funerale, seguendo un rito religioso o civile, occupandosi del prelievo della salma, della predisposizione del feretro, dell'allestimento della chiesa o della sala per la cerimonia. Inoltre si occupa anche dell'affisione dei manifesti e dei necrologi, se richiesti, nel comune di appartenenza del defunto.
Dispongono di varie camere ardenti, riservate e raccolte, dove con intimità e riservatezza è possibile poter dare l'ultimo saluto alla persona defunta.
Con operatori discreti e professionali si occupa della vestizione e del trasporto della salma (trasporto regionale,nazionale e internazionale), si incarica anche dell'allestimento floreale. Inoltre si incaricherà di sbrigare le pratiche burocratiche relative alla sepoltura in modo celere e professionale.

Impresa Funebre Roma:elenco delle attività e servizi funebri
Disbrigo delle formalità amministrative
Trasporto della salma
Preparazione della salma
Camera ardente
Casa Funeraria
Addobbi e Articoli funerari
Cremazione e Urne cinerarie
Organizzazione completa del funerale
Impresa di Onoranze Funebri Milano per Funerali e Inumazione!
L'inumazione è una delle pratiche funebri più antiche, e consiste nel deporre il feretro in legno in una fossa scavata seguendo delle misure e delle indicazioni base. Secondo l'usanza della religione cattolica, molte famiglie prediligono il rituale della sepoltura, tra cui una delle pratiche più comuni è l'inumazione.
Si tratta di un metodo che prevede la sepoltura del proprio caro all'interno di un cofano funebre, la maggior parte delle volte è in legno perché facilmente decomponibile e biodegradabile, all'interno di una fossa scavata nella terra con una profondità di circa due metri.
Vi sono delle norme che regolano questo procedimento e che seguono delle linee guida che definiscono le caratteristiche necessarie per l'inumazione:
- Garantire che il suolo sia idoneo per struttura geologica e mineralogica
- I campi di inumazione sono suddivisi in riquadri e che vengono gestiti seguendo regole di disposizione.
- Il gestore del cimitero non potrà riesumare ne' liberare il posto prima di 10 anni dal giorno della sepoltura.

L'Agenzia Funebre Roma con i suoi operatori qualificati si farà carico di tutto il processo burocratico e di fornire i documenti necessari per l'inumazione.
Come prima cosa da fare vi è la denuncia dell'avvenuto decesso al comune di residenza, in modo tale che si potrà procedere con il rilascio della concessione di sepoltura del defunto. Questa certificazione viene rilasciata dall'ufficale di stato civile del municipio di appartenenza dopo il trascorrimento di 24 ore dal decesso.
Le altre pratiche burocratiche di cui si occuperà l'azienda sono:
- Apportare dati anagrafici e il codice fiscale della persona defunta. Nel caso non fossero disponibili, è possibile fornire i dati del familiare più stresso che richiede l'atto di inumazione.
- Il rilascio da parte del Sindaco o da un facente funzioni dell'autorizzazione del trasporto della salma.
- Il permesso di sepoltura (spiegato previamente).
- Certificato fornito dal responsabile di igiene pubblica dell'ASL
- Verbale di incassatura delle spoglie, formulato e rilasciato dall'Ufficiale di Polizia Mortuaria dell'ASL. Inoltre la stessa azienda si incaricherà di comunicare alla polizia mortuaria la data e l'orario previsto per lo svolgimento del funerale, ovviamente dopo essersi messo d'accordo con la famiglia.
Procedure necessarie richieste per l'inumazione:
Secondo l' ''Art. 15. Aree e fosse per inumazione'', vi sono delle normative da seguire per l'inumazione del defunto. L'agenzia si farà carico di seguire le normative richieste dalla regione dove verrà eseguita la sepoltura.
Qui di seguito vengono riportate le procedure fondamentali per l'inumazione:
- Feretro in Legno, l'inumazione prevede l'obbligo di utilizzare solo tombe in legno per assicurare la biodegradazione.
- Preparazione della fossa seguendo dei precisi criteri stabiliti da normative.
- Traslazione del feretro dal carro funebre al luogo di sepoltura utilizzando attrezzature idonee e con pieno rispetto della salma. Viene utilizzato un inumatore meccanico su ruote per trasportare il feretro e per calarlo all'interno della fossa.
- Introduzione del feretro con la salma nella fossa utilizzando attrezzature che evitino urti e colpi.
- Seppellimento del feretro i primi strati di terra verranno collocati attraverso l'uso di pale a mano, ci sono familiari che chiedono di iniziare il procedimento in altri casi per garantire l'ottimale risultato dell'operazione viene richiesto ai familiari di allontanarsi durante tale procedura in quanto può essere il momento più duro da vivere e garantendo così agli operatori di lavorare con professionalità.
- Formazione del tumolo, seguendo le vigenti normative e le misure stabilite. Successivamente verrà collocato un cippo numerato e se la famiglia lo richiede potrà essere collocata una croce di legno.
- Manutenzione del tumulo, i primi sei mesi sarà a carico del cimitero e in tale periodo non si potrà collocare nessun copri tomba o lastra di marmo da parte dei familiari del defunto.-Fornitura di una mappa, il cimitero fornirà una pergamena dove verranno riportati i dati topografici, le indicazioni, per facilitare l'individuazione del luogo di sepoltura del defunto.
- Esumazione. Trascorsi i primi dieci anni di inumazione, si potrà procedere con l’esumazione, che si basa sulla rimozione della salma dal luogo nella quale era stata previamente inumata. Questo processo viene fatto per assicurarsi la mineralizzazione della salma, nel caso in cui la salma non abbia completato tale processo, verrà inumata nuovamente per un arco temporale di tre anni oppure si potrà procedere con la cremazione.
Attualmente non vi è una precisa cifra, il costo di tale atto può essere compreso tra i 600 e i 1.600 euro, in base ai servizi richiesti all'agenzia. Vi è la possibilità di pagare a rate tale procedimento in modo che possa risultare più lieve a livello mentale ed economico.
Si può richiedere facilmente un preventivo rapido e gratuito cliccando qui